Il miglior modo di prevedere il futuro è costruirlo
GIORGIO OREFICE @ ALL RIGHT RESERVED 2021
Pittura, Scultura, Ceramica e Lava, Fotografia,
Arte digitale, Frattali, Centro Studi Frattalismo
Giorgio Orefice
Riviera Dionisio il Gande 85 96100 Siracusa Tel. 03494636892
email: orefice.gio@virgilio.it web: www.oreficegiorgio .it
*********************************************************
Giorgio Orefice ha fondato il movimento culturale FRATTALISMO a Jesi nell’anno 1999
Nel corso di questi 50 anni di attività, Orefice ha esposto in mostre personali e collettive in Italia e all'estero.
Le opere di Orefice sono esposte in diversi musei, gallerie e collezioni pubbliche e private. Le ceramiche di Orefice sono in edifici e monumenti pubblici. Su Orefice e le sue opere sono stati scritti articoli e saggi da parte di vari scrittori e critici d'arte. Le reti televisive pubbliche hanno trattato l'attività di Orefice in una serie di programmi.
Questo elenco evidenzia solo le opere d’Arte Sacra:
Premio nazionale di arte sacra: L'EUCARESTIA
L’opera è realizzata su un foglio circolare di papiro -eseguito dall'artista - poggiato sulla pianta di papiro dal cui centro scende una goccia di sangue.
L'opera è esposta nel Museo Diocesano di Jesi- Italia.
Monumento in ceramica ad alto rilievo dedicato a San Francesco, murato all’esterno del Convento La Pace nel Comune di Sassoferrato delle dimensioni di 1metro x 10 metri:
il più grande monumento in ceramica italiano
dedicato a SAN FRANCESCO.
SANTUARIO della MADONNA DELLE LACRIME di SIRACUSA
IL GIORNO 22 - 01 – 2022 All'interno di uno dei grandi altari laterali del Santuario è stata collocata una installazione-memorial per l'arrivo di San Paolo a Siracusa.
Al centro della installazione vi è un dipinto di cm 124 x 156 eseguito ad olio su tela cotone dall'Artista Giorgio Orefice
SANTUARIO della MADONNA DELLE LACRIME di SIRACUSA
a marzo del 2022 fu collocata una installazione con un dipinto su lava del vulcano Etna come testimonial della lacrimazione della Madonna. All’interno della installazione si raccolgono ex voto dei fedeli.
Orefice fu testimone oculare della lacrimazione della Madonna
30 Agosto del 2023
all’esterno del Santuario Madonna delle lacrime di Siracusa viene installata una
“via Crucis” dipinta dal maestro G.Orefice su 14 lastre di lava del vulcano Etna
Opere eseguite a Lanzarote (Isole Canarie) negli anni 2003 - 2005
Via crucis dipinta su pezzi di lava bruta del vulvano Timanfaia ed esposta presso la chiesa del los dolores della città di Yaiza, capitale dell'isola di Lanzarote ( isole canarie )
Via Crucis dipinta su 14 lastre di lava del vulcano Timanfaia ed esposta presso la chiesa della Madonna de los remedios della città di Playa Blanca a Lanzarote (isole canarie )
Restauro di un grande dipinto - 2,80 x 150- di San Martino esposto nella chiesa-madre di TINAJO, Lanzarote
La “moneta di lava” creata ed eseguita su pezzi di lava esagonali che riportano, a rilievo, simboli dei popoli aborigeni delle 7 isole canarie.
Originali Murales eseguiti componendo le immagini con piccole pietre laviche realizzati su vari edifici di Playa Blanca, Aria, San Bartolomè in Lanzarote ( Isole Canarie-Spagna)
Grande Murales per la parrocchia di San Bartolomé Lanzarote ( Isole Canarie-Spagna)
Recupero e completo restauro delle 14 tele componenti la via Crucis della Cattedrale della città di La Oliva a Fuerteventura ( Isole Canarie-Spagna)
Opere eseguite a Siracusa negli anni 2023 - 2025
IL DELATORE di SANTA LUCIA
San Pietro : cm 220 x 180